La Camera di Commercio, in collaborazione con Formaper S.r.l., ha avviato lo scorso anno il Progetto Integra, un’iniziativa triennale volta alla formazione e all’inserimento lavorativo di migranti e richiedenti asilo. Il progetto mira a rispondere alla sempre più grave carenza di manodopera in settori chiave del locale tessuto produttivo come edilizia, ristorazione, logistica, meccanica, tessitura, legno e arredo, ecc. facilitando al contempo l’integrazione dei partecipanti nel tessuto sociale e lavorativo locale.
Il progetto viene realizzato in collaborazione con le associazioni di categoria e i loro centri formativi, mentre la selezione accurata dei partecipanti è affidata a realtà sociali come Progetto Arca, Work is Progress, Farsi Prossimo e AVSI, ecc. Questo approccio garantisce un percorso formativo mirato e un sostegno concreto ai beneficiari, affinché possano accedere più facilmente al mercato del lavoro.
Il corso di falegnameria presso Cinifabrique
Tra i vari corsi professionalizzanti attivati, spicca quello di falegnameria, realizzato presso il laboratorio di Cinifabrique, da Istituto Luigi Gatti-CONFARTIGIANATO. Questo spazio, già noto per le sue attività di formazione e inclusione sociale, offre ai partecipanti l’opportunità di apprendere competenze pratiche fondamentali per il settore artigianale.
La formazione prevede moduli di apprendimento tecnico uniti a un accompagnamento individualizzato per facilitare l’accesso al mercato del lavoro. Le aziende locali possono visionare i profili dei partecipanti e valutarli per possibili inserimenti lavorativi attraverso diverse formule contrattuali, dal tirocinio all’assunzione diretta. “La disponibilità di un laboratorio permanente di falegnameria e restauro seppur bisognoso di spazio – ha dichiarato il presidente di Coop. Prima/CINIFABRIQUE Marco Conte – è un fattore di sicuro successo perché consente di implementare facilmente qualsiasi attività formativa mirata sugli effettivi bisogni delle imprese committenti offrendo docenti ed esperti strettamente legati al tessuto produttivo”. ” Capita purtroppo molto spesso – aggiunge il Direttore di Istituto Gatti, committente con FORMAPER del progetto – di avere difficoltà ad attivare tempestivamente le azioni formative con i fondi pubblici o con le istituzioni scolastiche per i tempi e gli intoppi burocratici che sistematicamente si presentano complicando enormemente le risposte che invece le imprese, soprattutto piccole, chiedono subito e veloci. L’esperienza di CINIFABRIQUE rende assolutamente semplice il meccanismo garantendo una presenza fissa di maestri di mestiere pronti a comprendere e affrontare con successo i bisogni che le imprese segnalano.”
Barbara Boazzi